Rassegna Stampa

L’ateneo potrà essere, per il nuovo sindaco, un serbatoio di tecnici e di idee. O meglio, di progettisti di idee. Chi più di una persona che conosce bene l’università (per esser stato rettore prima e ministro poi) potrebbe attingere alle professionalità di cui dispone la Federico II?Fonte: la Repubblica Napoli

Dal prossimo anno accademico il 60 per cento degli studenti della Federico II non pagherà le tasse universitarie.Dobbiamo puntare sui nostri giovani, non mortificare i loro talenti. Aiutarli se le difficoltà economiche ne minano il percorso universitario.Inoltre, complimenti al nuovo direttore generale #AlessandroButtà, la mia proposta ha ricevuto pieno consenso nel Senato accademico e Cda. […]

Il Senato accademico ha approvato il documento con le disposizioni per la didattica del prossimo semestre e la novità assoluta, rispetto agli ultimi due anni in piena emergenza Covid, è che «i docenti erogheranno tutte le attività didattiche previste sotto forma di «lezioni frontali in presenza» e «attività laboratoriali» dalle aule o comunque dai locali […]

Festeggiamo un compleanno speciale

Stavolta festeggiamo un compleanno speciale. Quello della ripartenza.Il prossimo 5 giugno ricade il 797esimo anniversario della nascita della nostra #università, una data che assume un valore particolare.Infatti proprio il 5 giugno vedrà il varo della Fondazione universitaria che sarà strumento di azione per il bene pubblico, soggetto che amplificherà le ricadute positive degli interventi dell’ […]

Napoli ha il diritto di ottenere un sostegno nazionale, come è accaduto per Roma, né più né meno.Gaetano Manfredi con la sua lettera ha sottolineato che per poter guidare questa città servono le condizioni giuste.Fonte: Il Mattino

La Federico II è molto contenta di partecipare a questa nuova iniziativa di la Repubblica.Non solo perché la diffusione della cultura è nostra precisa missione ma perché, al di là dell’ impegno individuale di pochi colleghi, il nostro Ateneo non aveva ancora dato pieno riconoscimento all’ opera di Eduardo De Filippo.De Filippo è l’autore che […]

Abbiamo firmato un accordo di notevole interesse per la #FedericoII: nasce l’ Academy per la sicurezza delle infrastrutture e la formazione di neolaureati e dipendenti di ASPI. Il tema importante è quello della mobilità. Questa sinergia strategica con un Ente importante di rilevanza nazionale come Autostrade per l’Italia cosentirà di fare ricerca avanzata ma anche […]

Patto tra FedericoII e Almaviva

L’ Università degli Studi di Napoli Federico II ha la potenzialità di collaborare e sviluppare insieme a importanti players internazionali, come AlmavivA, tutta una serie di innovazioni. Progetti, costituzione di laboratori congiunti, attività formative. Questo accordo ha anche la funzione di interfacciare la realtà produttiva con una realtà pubblica, che ha bisogno di introdurre al […]

L’ Università degli Studi di Napoli Federico II è prima per produzione, con oltre 160 corsi, grazie alla piattaforma Federica Weblearning – Università degli Studi di Napoli Federico II, unica compresa tra le prime 15 al mondo. Federica.eu è anche la prima piattaforma Mooc universitaria in Europa, con 300 corsi al suo attivo inclusi quelli […]

5G Academy

Rassegna stampa – Corriere della SeraIl nostro #Ateneo sta svolgendo un ruolo importante nella formazione professionalizzante. Le nostre #Academy sono un modello che stiamo estendendo anche ad altre parti dell’ Ateneo e su cui continueremo ad investire. Il 5G rappresenta una di quelle tecnologie rivoluzionarie in grado di aumentare la democrazia nella rete.